si costituisce il presente Comitato:
1) DENOMINAZIONE – “COMITATO LOCALE 1% …………………”
2) PROMOTORI - Sono promotori i signori:
___________________, nato a ____________________ (__) il _____ e residente in ______________ (__) Via ___________ n. _____ - C.F. ______________
___________________, nato a ____________________ (__) il _____ e residente in ______________ (__) Via ___________ n. _____ - C.F. ______________
___________________, nato a ____________________ (__) il _____ e residente in ______________ (__) Via ___________ n. _____ - C.F. ______________
Successivamente alla costituzione del Comitato potranno essere designati nuovi soci promotori i quali assumeranno sempre la qualifica di consiglieri. Tale designazione, approvata dal Consiglio direttivo, verrà iscritta in apposito “libro dei promotori e consiglieri” la cui tenuta e conservazione è a carico del Presidente del Comitato.
3) SCOPO - Lo scopo del Comitato è di promuovere l’individuazione e garantire il puntuale svolgimento dei progetti di solidarietà, fatti propri e realizzati dalle imprese e dai consumatori che aderiscono al
Progetto “1% - L’impresa strumento di solidarietà internazionale”.
Il comitato, come previsto dallo stesso progetto, avrà il compito primario di istituire c/c bancari affinché i finanziatori (Consumatori), attraverso le imprese fornitrici, possano far confluire direttamente le proprie somme. Queste verranno trasmesse ai destinatari dei progetti, secondo le necessità di realizzazione.
Il Comitato non ha fini di lucro e non può svolgere alcuna attività commerciale.
4) DURATA - La durata del Comitato non è stabilita ed il suo scioglimento avverrà per raggiungimento degli scopi prefissati e per volontà della maggioranza dei promotori viventi.
5) SEDE - Il Comitato ha sede in ________________________ (__), Via ______________, n. ___.
6) CODICE FISCALE - Il codice fiscale del Comitato è il seguente: _________________.
7) CONSIGLIO DIRETTIVO - Il Comitato sarà retto, fino a nuova designazione, dal seguente Consiglio Direttivo:
- __________________ - Presidente
- __________________ - Vice Presidente
- __________________ - Tesoriere
- __________________ - Segretario
- __________________ - Consigliere
8) GRATUITA’ - L’attività svolta da qualsiasi membro del Comitato non comporta alcuna retribuzione.
9) RAPPRESENTANZA - La rappresentanza legale e processuale del Comitato spetta al Presidente ed, in caso di sua impossibilità, al Vice Presidente.
10) DELEGHE - Le operazioni finanziarie e bancarie sono di competenza del Presidente, del Vice Presidente e del Tesoriere. Il Presidente può delegare altre persone alle singole operazioni finanziarie. Il Presidente (o il suo Vice in caso di impossibilità) può, in ogni momento, intervenire presso gli Istituti bancari per disporre la sospensione e la cessazione della rappresentanza e dell’operatività nei c/c bancari. Può altresì disporre la ripresa della delega o l’assegnazione ad altri.
11) VINCOLO DI CASSA - Le somme raccolte dal Comitato e finalizzate alla realizzazione di progetti di solidarietà potranno essere utilizzate solo ed esclusivamente a tale fine. Dovranno, quindi, essere trasmesse integralmente (100%) ai destinatari con la sola decurtazione delle spese di operatività e di gestione dei c/c bancari. Altre spese ed oneri, ivi compreso il rimborso di spese per lo svolgimento dell’attività dei componenti il Consiglio Direttivo, potranno invece essere coperti da specifici ulteriori contributi al Comitato, e finalizzati all’organizzazione e gestione delle sue attività.
12) CLAUSOLA DI GARANZIA - Il Comitato si sottopone alle verifiche e ai controlli delle pubbliche autorità preposte specialmente a tutela della fede pubblica e si impegna ad assicurare la corretta applicazione del Progetto.
13) MODIFICA - Le norme del presente statuto possono essere modificate unicamente con delibera della maggioranza dei membri. Gli artt. 1-3-4-11-12 non possono essere modificati e qualsiasi loro variazione comporta l’automatico scioglimento del Comitato.
14) RINVIO NORMATIVO - Per quanto qui non previsto, valgono le norme del Codice Civile in materia.
15) REGISTRAZIONE - La presente scrittura sarà sottoposta a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate di Data ___________________
Letto, confermato e sottoscritto.
(____________________)
(____________________)
(____________________)